Al fine di agevolare l’utenza nella fruizione dei servizi offerti al cittadino per rilascio di certificati e di carte di identità, trasferimenti di residenza, dichiarazioni di nascita, pubblicazioni di matrimoni, il Comune di Borgaro vuole riservare particolare riguardo alla categoria dei lavoratori dipendenti ed autonomi.

Per questo motivo, gli Uffici Anagrafe e Stato Civile osserveranno d’ora in poi il seguente orario:

Lunedì 12.30-15.30 (con priorità agli utenti lavoratori)

Martedì 15.45-17.45

Mercoledì, giovedì, venerdì 9.30-11.30

Sabato chiuso ma con reperibilità solo in caso di decessi al 333-7751843.

CERTIFICATI ANAGRAFICI TELEMATICI

Dal 15 novembre 2021, in seguito all’adozione del decreto interministeriale proposto dal ministro dell’Interno che definisce le modalità di richiesta e rilascio dei certificati anagrafici in modalità telematica attraverso l'Anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR).

Accedendo al sito web https://www.anagrafenazionale.interno.it/ di ANPR, tramite CIE, SPID e CNS, i cittadini residenti in qualsiasi Comune italiano, potranno richiedere l’emissione, per se stessi o per i componenti della propria famiglia anagrafica, dei seguenti certificati:

- anagrafico di nascita;
- anagrafico di matrimonio;
- di cittadinanza;
- di esistenza in vita;
- di residenza;
- di residenza AIRE;
- di stato civile;
- di stato di famiglia;
- di stato di famiglia e di stato civile;
- di residenza in convivenza;
- di stato di famiglia AIRE;
- di stato di famiglia con rapporti di parentela; - di stato libero;
- anagrafico di unione vivile;
- di contratto di convivenza.

Sino alla data del 31/12/2022 il sistema ha previsto l’esenzione dell’imposta di bollo per i suddetti certificati.

CAMBIO DI RESIDENZA ON-LINE

Dal 27 aprile 2022 è disponibile il "servizio cambio di residenza".

Accedendo al sito web https://www.anagrafenazionale.interno.it/ di ANPR, tramite CIE, SPID e CNS, tutti i cittadini possono richiedere online il cambio di residenza o di dimora da un Comune all’altro in Italia o il rimpatrio dall’estero per i cittadini iscritti all’AIRE. Può essere richiesto anche il cambio di abitazione nell’ambito di un qualsiasi Comune italiano.

Si rimanda alla “Guida operativa per i cittadini” disponibile all’indirizzo indicato.