Le liste d'attesa agli Uffici Anagrafe per ottenere la carta d'identità a Collegno? Praticamente zero. 

Questo grazie al fatto che le richieste vengono accolte seduta stante, con una drastica riduzione dei tempi d'attesa. Merito del lavoro organizzativo portato avanti da Palazzo Civico e con l'apertura straordinaria del sabato - durata un paio di mesi - e che ha permesso di recuperare gli arretrati dovuti al parziale blocco durante la pandemia.

Ogni anno il Comune di Collegno rilascia circa 7mila carte di identità di cui 6818 elettroniche e 130 cartacee nel 2022 oltre a circa 5700 certificati vari e 1200 variazione anagrafiche tra cambi di residenze e d’indirizzo.

“Si tratta di un risultato straordinario il cui merito va riconosciuto in primis ai dipendenti del settore che con professionalità e disponibilità hanno permesso di migliore un servizio ai cittadini collegnesi che era già tra i efficienti del Piemonte se non d’Italia – afferma il Sindaco Casciano riferendosi ad un settore che ha dovuto anche risolvere il problema del turnover di diversi elementi e che conta 7 dipendenti che si alternano tra i 2-3 sportelli sempre aperti e il back office coordinati da un capo ufficio e un capo sezione.

“I demografici rappresentano il cuore dei servizi al cittadino, uffici che accompagnano dall'atto di nascita fino a quello di morte” – afferma l’Assessore alla Progettazione strategica e Innovazione Maria Luisa Mattiuzzo.   

“Noi e chi ci lavora siamo consapevoli che dietro ogni pezzo di carta, ogni documento, c'è una persona con esigenze a volte particolari, una storia, delle emozioni, l'aspettativa di trovare, dall'altra parte dello sportello, anche comprensione – affermano Casciano e Mattiuzzo.

Un risultato che ad oggi permette al cittadino collegnese che ha bisogno di fare domanda per la carta di identità di trovare disponibilità massimo per il giorno seguente se non lo stesso.