Galleria fotografica

«Avevamo promesso che il cantiere sarebbe partito entro la scorsa estate, e ci siamo riusciti».

Il vicesindaco metropolitano, Jacopo Suppo, ha commentato così i lavori in corso a Villa 6 a Collegno, dove a breve si completerà la riqualificazione.

I lavori, dal costo complessivo di 5 milioni - tra finanziamenti di Città Metropolitana e di Regione Piemonte - permetteranno al Liceo Curie-Levi di avere a disposizione quattro edifici (oltre a Villa 6, Villa 4, palazzina ex-cucine e palestra) in grado di ospitare 30 classi di studenti e di lasciare i locali della scuola media Gramsci. 

Giovedì la visita al cantiere da parte del vicesindaco metropolitano, Jacopo Suppo; della consigliera metropolitana Caterina Greco; e del sindaco di Collegno, Francesco Casciano.

«È un risultato importante atteso da tanto tempo: dopo tutti questi anni abbiamo stanziato le risorse e fatto partire i lavori. Ma la soddisfazione è legata soprattutto al fatto che costruire una scuola è un bel messaggio di speranza per il futuro e dà il senso profondo degli sforzi e dell’impegno che mettiamo nel nostro servizio ai cittadini», continua Suppo.

Al momento sono in corso i lavori di rifacimento dei solai e della copertura e il consolidamento dei muri portanti; si proseguirà con il restauro delle facciate, la sostituzione dei serramenti esterni, la completa ristrutturazione degli spazi interni e la realizzazione di nuovi impianti elettrici, idro-sanitari e di riscaldamento: un intervento reso più complesso e delicato dalle caratteristiche storico-architettoniche della villa, dal suo stato di degrado e dalla necessità di conservarne le caratteristiche di pregio.

«Non è stato semplice trovare tutte le risorse, poi c’è stato il rincaro dei materiali, però sbloccare dopo vent’anni una ristrutturazione di questo tipo è sicuramente un primo obiettivo centrato», ha aggiunto la consigliera delegata all’istruzione e al bilancio Caterina Greco, che ha annunciato una novità: Ora la Città metropolitana si sta impegnando per acquistare dall’Asl il basso fabbricato che un tempo era la mensa e che potrà essere destinato ad attività comuni, come la biblioteca, o una palestra».

Il sindaco Casciano ha ringraziato gli studenti intervenuti ricordando «che è anche grazie al vostro impegno e alle vostre lotte se oggi siamo giunti a questo punto” e ha sottolineato l’importanza per la Città di Collegno di questo vero e proprio “campus” in un parco di pregio, che fra poco sarà anche raggiunto dalla nuova fermata della metropolitana».