Collegno dice addio a una pietra miliare della sua Città: a 78 anni è morta Rosalbina Miglietti. Era la storica presidente dell’Associazione Amici della Scuola Leumann, oltre che essere stata consigliera comunale negli anni Novanta tra le fila del Pds.
Era la sorella di Franco Miglietti, Sindaco di Collegno dal 1989 al 1995, scomparso nell’ottobre del 2023.
La famiglia Miglietti originaria del Biellese arriva a Collegno con il nonno Francesco nei primi novecento.
Rosalbina è una delle poche persone che sono state partorite proprio in una delle case del Villaggio Leumann, case dove abitavano i suoi genitori Maria ed Ernesto i suoi nonni i suoi zii tutti lavoratori tessili, all’interno della tessitura Leumann.
Dopo aver frequentato le scuole del Villaggio si diploma in ragioneria a Torino.
Si trasferisce per lavoro prima a Milano e poi a Roma dove seguirà per parecchi anni la parte pubblicitaria e organizzativa dei Saloni internazionali per conto della rivista di nautica.
Rientrata a Collegno continuerà a occuparsi del settore nautico.
Rosalbina Miglietti è una fondatrice dell’Associazione Amici della Scuola Leumann, nata il 9 marzo 1992.
L’obiettivo dei fondatori era ed è valorizzare il Villaggio Leumann come documento di periodo storico rilevante: l’industrializzazione.
Valorizzare il Villaggio come luogo della memoria e vivere il Villaggio come uno spazio in cui incontrarsi per riconoscersi, per conoscersi e solidarizzare, grazie in particolare alla realizzazione e coordinamento di manifestazioni culturali, sociali e ricreative.
Nel 1996 Rosalbina Miglietti si fece promotrice insieme agli Amici della Scuola Leumann del recupero e del restauro della “Stazionetta”.
Nasce così con il sostegno dei soci, dei cittadini, del Comune di Collegno, della Regione e della Provincia l’idea di farne un punto d’informazione per il Villaggio, la città l’intero territorio.
Il progetto e il cantiere di restauro, hanno condotto nell’arco di un’anno (1997/98) alla rifunzionalità dell’edificio, ponendo la massima attenzione alla conservazione delle parti originali del manufatto ed ai nuovi interventi.
Nel 1995 è promotrice della nascita di “Filo lungo filo, un nodo si farà”, una manifestazione che si tiene ogni anno all’interno del Villaggio Leumann, prima nel cortile della scuola elementare, poi nella piazza del Convitto e ora nell’area dello stabilimento.
Ogni anno partecipava attivamente e con passione all’organizzazione di questa mostra mercato unica nel suo genere che viene proposta a tutti coloro che “tessono a mano”.
Nel 2019 è diventata «Cittadina Benemerita».
“La scomparsa di Rosalbina – dichiara il Sindaco di Collegno – Matteo Cavallone – colpisce profondamente la nostra comunità. Come Presidente dell’Associazione Amici della Scuola Leumann, per oltre vent’anni, si è fatta carico di tramandare storia e tradizioni del nostro Villaggio Operaio, con dedizione e determinazione. Il suo nome resterà legato per sempre a “Filo lungo Filo, un nodo si farà”, la mostra del tessile da lei creata e promossa, dal 1995 vero e proprio fiore all’occhiello a livello nazionale per artigiani e appassionati nel mondo della tessitura a mano. Collegno non dimenticherà la sua forza gentile”.