Galleria fotografica

Sono numerosi gli interventi da parte dei vigili del fuoco, con l'aiuto della protezione civile, a causa del forte vento che da ieri sera, giovedì 21 dicembre 2023, sta caratterizzando la nostra zona.

Il vento, che proseguirà ancora per tutta la giornata odierna, ha raggiunto picchi massimi di 224 km/h alla Sacra di San Michele e nella nostra zona ha oscillato tra i 100 e i 130 km/h, mentre le temperature hanno persino superato i 20 gradi.

Gli interventi dei vigili del fuoco hanno riguardato, in particolar modo, alberi abbattuti, pali dell'illuminazione pubblica e della segnaletica stradale caduti, tetti scoperchiati di case, strutture pubbliche e attività produttive.

I sindaci di Fiano, La Cassa, Vallo Torinese e Varisella hanno optato per la chiusura di tutte le scuole di ogni ordine e grado.

Tra gli interventi, da segnalare quelli a Fiano, dove il sindaco Luca Casale ha firmato l'ordinanza di chiusura del giardino pubblico dietro al municipio e del Polivalente.

A Rivoli, in via Asti, il vento ha scoperchiato un capannone mentre in corso Susa è caduto un cartellone pubblicitario e, ancora, in corso Francia si sono staccate delle lamiere da un edificio. Danneggiate delle auto fra via Alba, via Palestro, via Cavour e strada Giustizie. Chiuso il cimitero, con ordinanza comunale, con scale rovesciate e danni all'interno del camposanto.

A Grugliasco, invece, danni importanti al tetto del distributore di benzina della Esso di corso Allamano, con l'inevitabile chiusura di alcune pompe carburante. Danneggiata e già riparata una luminaria natalizia tra via Lupo e via Arduino. 

A Givoletto caduti degli alberi in via La Cassa, subito dopo Rivasacco, così come danni alle abitazioni, con vetri infranti e tegole cadute a terra. Danni anche a La Cassa, San Gillio e Druento.