Il Natale è alle porte e Venaria si accende delle luci e delle vetrine addobbate a festa, e si anima con spettacoli, eventi e manifestazioni per tutti. Ed ecco il programma con gli appuntamenti dal 6 dicembre al 8 dicembre, festa dell'Immacolata.

“Natale a Venaria Reale” è ideato e promosso dalla Città di Venaria Reale, organizzato dalla Fondazione Via  Maestra e Ascom Venaria, con il contributo della Camera di Commercio di Torino e dell’Associazione di Via VenToInAria, in collaborazione con Residenze Reali Sabaude La Venaria Reale, Ente di Gestione delle Aree Protette dei Parchi Reali, Biblioteca Civica Tancredi Milone e Pro Loco Altessano Venaria Reale.

Torneranno le suggestive luminarie natalizie (via Mensa, piazza Annunziata e portici, piazza Vittorio Veneto, piazza Michelangelo, viale Buridani, corso Matteotti, piazza Nenni, piazza Pettiti, corso Garibaldi, piazza Martiri della Libertà, via Canale, piazza Cavour, via San Marchese, via XI Febbraio, via Sciesa, via IV Novembre, via Don Sapino, Passerella Mazzini, via Paganelli e l’Info Point in Piazza Don Alberione), i giochi di luce, i cervi luminosi, la filodiffusione in via Mensa, piazza Vittorio Veneto e piazza Annunziata, le proiezioni di luce in piazza Vittorio Veneto e la grande installazione luminosa natalizia, in piazza Annunziata. 

Ci sarà anche quest’anno il trenino di Natale, un viaggio nel Parco La Mandria, con sosta alla Cascina Vittoria e visita agli animali della fattoria, a bordo del caratteristico trenino T.I.P. allestito per l’occasione a tema natalizio con partenza da piazza della Repubblica (Costi: 6 euro adulti; 5 euro ridotto dai 3 ai 18 anni; gratuito per i bambini fino ai 3 anni di età; sconto di 1 euro per le famiglie di Venaria e per chi presenterà il biglietto della Reggia. Informazioni e prenotazioni: 340-7936071). Il treno si potrà prendere da martedì a venerdì alle 11, 14.00 e 15.30; sabato, domenica e festivi: 10, 11.30, 14, 15.30.

Venerdì 6 dicembre, alle 16.20, presso la scuola elementare “Romero” di via Guarini, ecco la “Festa dell’albero creativo”, con la presentazione e il posizionamento dell’albero creativo realizzato con materiale di recupero dagli alunni della Romero e a cura dell’Associazione Divieto di Noia. Alle 18, all’Infopoint di piazza don Alberione, “La Libreria itinerante”, presentazione di libri a cura di Profumi per la Mente.

Sabato 7 dicembre, “Ogni malato di leucemia ha la sua buona stella”. Dalle 9 alle 19, in piazza Vittorio Veneto, distribuzione di Stelle di Natale ad offerta, con incasso da destinare in favore di Ail Torino, per la ricerca contro la leucemia.

Dalle 9,30 in poi, in via Leonardo da Vinci, “Laboratori di Natale”, per la creazione di candele con la cera d’api, ghirlande e personaggi del presepe in cera e racconti natalizi. A cura dell’associazione l’Arte del Sapere (Contributo di partecipazione: 7 euro; prenotazioni via mail: artedelsaperevenaria@libero.it).
Alle 11, alla Cascina Vittoria, nel parco La Mandria, “Pignata nell’Aia” (Per info e prenotazioni: infocascinavittoria@gmail.com; 335-307310 o 348-31019019.  

Alle 15, alla Cascina Brero, sempre nel parco La Mandria, “Metti il Parco sotto l’albero”, laboratorio creativo per bambini (Costo 8 euro, Per informazioni: 011-4993381).  

Alle 17.30 “Concerto di Natale” a cura dell’Accademia di Sant’Uberto in collaborazione con il Liceo Classico Musicale Cavour di Torino nell’ambito dell’alternanza scuola-lavoro, nella cappella di Sant’Uberto alla Reggia di Venaria. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Alle 21, al teatro Concordia, Concerto Gospel con il “Sunshine Gospel Choir” (Intero 15 euro più prevendita; ridotto 13 euro più prevendita. Informazioni: 011-4241124). 

Domenica 8 dicembre, “Ogni malato di leucemia ha la sua buona stella”. Dalle 9 alle 19, in piazza Vittorio Veneto, distribuzione di Stelle di Natale ad offerta, con incasso da destinare in favore di Ail Torino, per la ricerca contro la leucemia. 

Dalle 10 alle 17, “Babbo Natale fra i libri”, distribuzione gratuita di libri a cura del “Gruppo Pro Loco Amici della Biblioteca” presso la sede di via Mensa 34.
Alle 12.15, in piazza dell’Annunziata, la “Cerimonia dell’Immacolata”, con la deposizione del tradizionale “Serto” (la ghirlanda, ndr) sulla Colonna della Madonna dell’Annunciazione, a cura della Pro Loco Altessano-Venaria in collaborazione con i Vigili del Fuoco di Venaria Reale.

Alle 15, animazioni di strada itineranti con “Gli invasati”, gli speciali alberi di Natale parlanti, per tutto il centro storico.

Alle 15, all’Info Point di piazza don Alberione, “Ufficio Postale di Babbo Natale”: in una magica atmosfera accogliente, Babbo Natale e i suoi folletti inviteranno tutti i bambini a sedersi e a scrivere la propria letterina di Natale.

Dalle 16, “Grande Parata Bianca luminosa” con farfalle luminose a cura della compagnia Lux Arcana, specialisti in esibizioni con luci led, danza, ginnastica, giochi di luce e giocoleria con attrezzi luminosi, che innalzano la luce a protagonista indiscussa delle loro esibizioni creando numeri di nuova concezione che possono essere definiti un "caleidoscopio di colori" 

Alle 17.30, in piazza Annunziata, accensione delle luminarie natalizie. 

Alle 18, “Una storia tutta Reale”: la magia della Reggia attraverso una visita teatrale guidata insolita e inaspettata (Ingresso: 16 euro; 6 euro per i possessori dell’Abbonamento Musei;
Per informazioni e prenotazioni: 011-4992333; mail: prenotazioni@lavenariareale.it).

Silvia Iannuzzi