Altri 29 milioni di euro sono in arrivo per 17 Comuni ed una Unione Montana dell'area metropolitana di Torino per sopperire al problema del «caro materiali». I soldi serviranno per sostenere, ulteriormente, i progetti dei Piani Urbani finanziati sulla missione 5 inclusione del Pnrr.
Il vincolo è che i progetti siano messi a gara entro fine 2022.
I Comuni della nostra zona interessati all'arrivo dei nuovi fondi sono:
Alpignano, che riceverà 369.311,56 euro in più per la ristrutturazione di Villa Govean;
Borgaro Torinese, che riceverà 525.326 euro in più per il sistema diffuso di aggregazione sociale lungo l’asse est-ovest del concentrico sotteso dal viale Martiri della Libertà.
Grugliasco, che otterrà 752.838,23 euro in più per la rifunzionalizzazione di un ex edificio scolastico.
Rivoli, che otterrà 589mila euro in più per rifunzionalizzazione e valorizzazione del complesso architettonico di palazzo Piozzo Di Rosignano.
Venaria Reale, che riceverà 656.536,82 euro in più per realizzazione di un hub per la cultura presso l’ex caserma Beleno.
«La Città metropolitana di Torino ha svolto un ruolo importante di accompagnamento e assistenza al territorio, supportando i soggetti attuatori nella definzione della strategia più efficace per rispettare la tabella di marcia imposta dal Pnrr - commentano il vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo e la consigliera delegata allo sviluppo economico Sonia Cambursano - Ora dovremo concentrare i nostri sforzi sugli interventi che andranno a gara nel 2023, cercando di non lasciare indietro nessuno».