«Il nuovo sforzo è arrivare in corso Susa a Rivoli. Perchè la metro 1 deve completare questo percorso».
Così il sindaco Andrea Tragaioli, supportato dal sindaco metropolitano Stefano Lo Russo e dal presidente di InfraTo, Bernardino Chaia, nel pomeriggio di oggi, mercoledì 2 agosto 2023, durante le ultime fasi dello scavo che ha concluso la galleria dall'attuale capolinea di Collegno Fermi alla storica frazione rivolese.
Presenti anche l’Assessore al Bilancio della Regione Piemonte Andrea Tronzano, il sindaco di Collegno Francesco Casciano, l’Assessore ai trasporti di Grugliasco Raffaele Bianco, che hanno festeggiato assieme ai veri protagonisti - ovvero le maestranze - l'abbattimento dell’ultimo diaframma che separava la galleria dalla stazione Cascine Vica.
Lo scavo della galleria, iniziato a marzo 2021, ha un’estensione di circa 3.4 chilometri e collega adesso l’attuale capolinea Fermi con la futura stazione Cascine Vica ubicata in corso Francia all’altezza della tangenziale.
Lo scavo della galleria è stato complesso ma efficace, in quanto ha previsto una doppia curva a forma di “S” prima di immettersi in corso Francia, ha sottoattraversato la ferrovia “Torino/Modane” senza interruzione del servizio per immettersi infine su corso Francia dove sono già in atto i lavori di ripristino stradale e riconsegna delle corsie centrali del corso alla viabilità.
Questo tratto di tunnel è stato scavato con metodo tradizionale con la posa delle centine metalliche, senza l’ausilio della TBM (la talpa). Questa tecnica, meno impattante rispetto ad altri metodi di scavo, ha consentito di ridurre l’impatto delle lavorazioni (minori polveri e rumori) ed i relativi disagi in superficie come l’interruzione della viabilità (senza garantita su corso Francia) e l’abbattimento degli alberi (limitato a pochi esemplari posti in corrispondenza delle stazioni).
Parallelamente allo scavo sono iniziate le attività di armamento della galleria con la posa della via di corsa nel tratto compreso tra la stazione Certosa e Collegno Centro, mentre nel mese di Agosto si procederà con i lavori necessari ad integrare la linea in esercizio (Fermi-Bengasi) ed il futuro prolungamento (Fermi-Cascine Vica). In particolare, saranno inseriti due “deviatoi” (scambi) che consentiranno l’instradamento dei treni in entrata ed uscita dalla linea verso il comprensorio tecnico e la prosecuzione per Cascine Vica.
Procedono infine anche i lavori per la realizzazione delle 4 stazioni (Certosa, Collegno Centro, Leumann e Cascine Vica) e del parcheggio di interscambio a Cascine Vica.
A Certosa e Collegno Centro le opere civili sono ultimate ed è in corso la posa degli impianti, mentre a Leumann e Cascine Vica, la cui costruzione è iniziata un anno dopo le precedenti stazioni, sono in fase di ultimazione le opere civili.
Sono in tutto oltre 200 le persone impiegate su questo prolungamento della linea 1 della Metropolitana.
L'intera tratta è costata 328 milioni di euro interamente finanziati dallo Stato suddivisi nel seguente modo: quasi 124 milioni di euro per il tratto Fermi-Collegno Centro; 148 per il tratto Collegno Centro-Cascine Vica; 57 milioni di euro per l'acquisto di otto nuovi treni.