Tolleranza zero, a Rivoli, per chi non saprà usare correttamente i monopattini.

Palazzo Civico, per evitare che i monopattini vengano abbandonati per strada, ha deciso in accordo con le aziende, come il termine del noleggio sia vincolato al fatto che il monopattino venga parcheggiato nelle aree prestabilite: diversamente non sarà possibile interromperlo.

Inoltre, la partenza del noleggio può avvenire solo ed esclusivamente dall' area delimitata più vicina.

In caso di abbandono, gli operatori Dott o Bird provvederanno alla rimozione del veicolo entro un tempo massimo di 24 ore.

L' identificazione dei veicoli abbandonati avviene tramite un sistema satellitare e la presenza sul territorio di responsabili delle due società, che garantiscono il monitoraggio e il riposizionamento dei monopattini nelle aree adibite.

C' è un servizio di pronto intervento per cui chi vedesse un monopattino abbandonato nonostante quanto pianificato, può (e ringraziamo anticipatamente i cittadini sempre attenti) darne segnalazione ai contatti di seguito: per monopattini Bird si può scrivere all' indirizzo ciao@bird.co oppure telefonare al numero 02/ 30450263; per monopattini Dott scrivere invece all' indirizzo support@ridedott.com.

Per garantire la sicurezza, non è possibile circolare in zone con particolare pendenza, ciottolato o altamente trafficate. Le strade con divieto di transito sono segnalate sulle app degli operatori e, nel momento in cui qualcuno le percorrerà, il monopattino inizierà a rallentare fino a fermarsi (ma non terminerà il noleggio). Sarà quindi necessario tornare a percorrere le strade sulle quali ciò è consentito.

Ecco comunque l' elenco:

Strada Statale S. 25 – Corso Susa (tratto dal confine comunale fino all’intersezione con Corso De Gasperi)

P. 186 – Via Rosta (tratto dal confine comunale sino all’intersezione con Via Fenestrelle)

P. 143 – Via Rivalta (tratto dal confine comunale sino alla S.P. 7 – Corso Primo Levi)

P. 7 – Corso Primo Levi, Corso Allamano

P. 184 – Via Villarbasse (tratto dal confine comunale sino alla S.P. 143 – Via Rivalta)

P. 175 – Strada del Portone (intero tratto comunale)

P. 177 – Strada Collegno – Alpignano (intero tratto territorio comunale)

P. 178 – Via Alpignano (da Via Toti fino all’intersezione con Via Beltramo)

Corso IV Novembre (tratto dalla P. 7 – Corso Allamano fino all’intersezione con Strada Nuova Tetti)

Via Pavia (intero tratto comunale)

Via Bruere (tratto compreso tra l’intersezione con Via Mondovì fino all’intersezione con Via Chieri)

Strada Nuova Tetti (tratto compreso tra l’intersezione con Corso IV Novembre fino all’intersezione con Via Baldi)

Strada Moncalieri (tratto compreso tra l’intersezione con Via Mameli e il confine comuna- le – P. 175 – Strada del Portone)

Via Fratelli Piol (intero tratto)

Via al Castello (intero tratto)

Strada Scaravaglio (tratto compreso tra P. 184 – Via Villarbasse sino all’intersezione con Via Montelimar, causa pendenza stradale oltre il 10%)

Via Alpi Graie (intero tratto, strada utilizzata per uscita tangenziale)

Via Isonzo (da uscita tangenziale sino all’intersezione con via Dante di Nanni)

Cavalcavia tangenziale Corso Allamano (tratto tra via Pavia e Corso IV Novembre)

Corso Francia (tratto in corrispondenza con ingresso/uscita Tangenziale sino alla rotatoria con Via Tagliamento)

Zona Industriale, compresa nel quadrilatero tra Corso Allamano/Via Pavia/Via Ac- qui compresa/S.P. 175 – Variante Strada Teppe, causa presenza di mezzi pesanti ed eccezionali.

6 Il servizio vanta un livello di sicurezza differente: frecce direzionali, un miglior sistema di frenata e ruote più grandi per garantire un maggior equilibrio.

Per usufruire del servizio occorre scaricare l’app di Dott o Bird e, utilizzando il codice “Rivoli” è possibile usufruire di 20 minuti di circolazione gratuiti.