Il primo cittadino di Venaria Reale, Roberto Falcone con la sua giunta, e tutto il consiglio comunale ha disposto stamane le bandiere a mezz’asta in piazza Martiri, in segno di cordoglio per le vittime di Genova e per il concittadino Andrea Vittone che ha perso la vita con la moglie ed i figli. «Una tragedia enorme che ha colpito Genova e la comunità», si legge sul profilo ufficiale della Città di Venaria.

Andrea Vittone, 49 anni, si era appena sposato con Claudia Possetti, 48. Tornavano dal viaggio di nozze e avrebbero trascorso gli ultimi giorni di vacanza al mare. Con loro, in auto, c'erano i figli di lei: Manuele, 16 anni, e Camilla, appena 12. Sono tutti morti nel crollo del ponte Morandi. 

Appassionato di fotografia ed ex giocatore di basket, Andrea Vittone aveva lasciato la Reale qualche anno fa per trasferirsi prima a San Secondo e poi a Pinerolo con la compagna, poi diventata la moglie. Lavorava alla Cmc di Cavour, azienda specializzata nella produzione e lavorazione di materie plastiche. A Venaria vivono ancora i famigliari dell'uomo. Per questo la tragedia di Vittone ha scosso l'intera comunità.