Entro il 2023, la ex Omni di via Nazario Sauro 18 a Venaria diventerà la nuova sede del Centro per l'Impiego della Reale.
Attualmente, la sede è in via Leonardo da Vinci 50, all'interno del comprensorio commerciale "I Portici". Una sede piccola e vetusta. Ora, però, grazie agli incontri avvenuti nel corso di questo anno tra l'Amministrazione Comunale - nelle persone del sindaco Fabio Giulivi e degli assessori Luigi Tinozzi, Monica Federico e Giuseppe Di Bella - e l'Agenzia Piemonte Lavoro - nelle persone di Edoardo Balestrazzi e di Elisabetta Coppolaro, responsabile del Centro per l'Impiego di Venaria - la svolta: 1.5 milioni di euro per il restauro della struttura di via Sauro.
Come spiegato questa mattina durante la conferenza stampa - alla quale era presente anche l'onorevole di Forza Italia, Claudia Porchietto - a metà ottobre verrà firmata la convenzione tra Palazzo Civico e l'Agenzia Piemonte Lavoro, cui seguirà un anno per la progettazione e un ulteriore anno per l'effettuazione dei lavori di riqualificazione della struttura.
"Il Centro per l'Impiego aveva bisogno di una sede più funzionale e più centrale. Non sarà certo una nuova sede a risolvere i problemi strutturali del mondo del lavoro. Ma stare al passo con i tempi sarà già una risposta importante. Questa sede, appena saranno conclusi i lavori di restauro, sarà efficiente, accogliente e fruibile. Come amministratore sono felice che la ex Omni, di proprietà comunale, potrà avere una nuova vita. Era un vanto per la città a metà degli anni '60. Poi, però, con il tempo, è diventato simbolo di quel degrado che stiamo cercando di combattere con ogni forza ogni giorno. E se questo diventerà realtà dobbiamo dire grazie all'Agenzia Piemonte Lavoro, agli assessori Tinozzi, Federico e Di Bella e agli uffici comunali", spiega il sindaco Giulivi.
Elisabetta Coppolaro, assieme a Federica Deyme, direttrice dell'Agenzia Piemonte Lavoro, vedono questo trasferimento come "una opportunità. Ricevere le persone in una struttura architettonicamente adeguata, accogliente, spaziosa, attorniata dal verde, faciliterà sicuramente quello che, come Ente pubblico, siamo da sempre attenti a ricreare: un momento di primo contatto e di rilevazione dei fabbisogni delle persone che, per svariati motivi, si rivolgono a noi per provare ad avere un futuro più roseo a livello lavorativo".
Attualmente la sede ospita l'Unitre: Palazzo Civico è già a lavoro per trovare una nuova collocazione per l'associazione presieduta da Giuseppe Lumetta.