Galleria fotografica

"Fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza". Con la più famosa terzina della Cantica dell'Inferno di Dante Alighieri, come omaggio per i 700 anni dalla sua morte, si è aperto il nuovo anno accademico 2021/22 dell'Unitre di Venaria.

Il Taglio del nastro è stato fatto al Teatro della Concordia. L'omaggio è stato a cura di Salvatore Renna, Fabio Scibetta e Marco Perazzolo.

A dare il benvenuto ci hanno pensato il neo presidente Giuseppe Lumetta e il suo predecessore, Giuseppe Filippa. Con loro il sindaco Fabio Giulivi, il vicesindaco Gianpaolo Cerrini, l'assessore Giuseppe Di Bella e il presidente di Fondazione Via Maestra, Diego Donzella.

Con più di cento corsi, laboratori, conferenze, il nuovo anno accademico, che si svolgerà in presenza, si presenta con alcune novità: "Nonostante le restrizioni dovute al Covid, riusciamo a proporre ai cittadini un ventaglio di oltre 100 tra conferenze, corsi e laboratori che si terranno in presenza ma anche online. Da sottolineare il fatto che avremo corsi nuovi come Astrofisica ed Astronomia grazie alla collaborazione con il Gruppo Astrofili di Venaria Reale, un corso di Degustazione Vini che la nostra Unitre non proponeva più da anni, un corso sulla Storia del Teatro e tra i laboratori uno di Modellismo Ferroviario e uno di Yoga, solo per citare alcune delle novità di quest’anno. Così come è importante sottolineare le convenzioni che la nostra Unitre ha stipulato con la Fondazione Via Maestra e il Teatro Concordia, con la Asm di Venaria per i corsi in piscina e in palestra, con il Golf Club “I Merli” di Druento, che consentiranno di usufruire delle loro proposte a prezzi ridotti”, spiega Lumetta.

Come da disposizioni, "per i partecipanti a tutte le nostre attività in presenza sarà obbligatorio essere in possesso del Green Pass valido ottenuto tramite il vaccino o un tampone non antecedente alle ultime 48 ore. Per gli incontri al chiuso sarà obbligatorio indossare la mascherina", precisa ulteriormente Lumetta.

L'offerta formativa saraà arricchita anche con il corso di informatica e uso del telefonino con sistema Android, e con i corsi di danza che si terranno presso l'oratorio San Lorenzo Martire di Altessano.

L'Uni3 questo anno avrà ancora la sede in Via Nazario Sauro 18, ma per l'anno 2022 si prospetta un cambio: "L'amministrazione si impegnerà perchè l'anno accademico possa svolgersi in questo anno senza intoppi e senza interruzioni, ma avrà poi la sua sede in Via Zanellato 17, dove era il punto prelievi. Per ora con l'Aslto3 siamo in accordo di stabilire la convenzione". Ha confermato il Sindaco. 
 
La segreteria accoglierà le iscrizioni dei nuovi iscritti mercoledì 20 e giovedì 21 ottobre dalle 9-12 e dalle 15-18;  venerdì 22, dalle 15 alle 18. Mentre il rinnovo delle tessere avverrà lunedì 25 e martedì 26 ottobre dalle 9-12 alle 15- 18; mercoledì 27, invece, dalle 15 alle 18.
 
Il costo della quota associativa è di 50 euro. Si ha diritto a due laboratori annuali, due laboratori brevi, a due soli corsi di lingua straniera. Inoltre, esibendo la tessera, in regola con il pagamento per l'anno accademico 2021/22 c'è la possibilità di avere lo sconto, presso le farmacie comunali Asm,  del 12% sui farmaci da banco e del 20%  sulle tariffe della piscina e della palestra degli impanti sportivi di Via di Vittorio. Qui, verranno proposti corsi di Ginnastica dolce riservati agli iscritti dell'Uni.
 
Per accedere ai Corsi si richiede Green Pass e mascherina obbligatori.
 
Per tutte le informazioni: 011-4591704; info@unitrevenaria.it, www.unitrevenaria.it
 
Silvia Iannuzzi