Galleria fotografica

Sono in aumento le chiamate fraudolente da numeri falsificati (un fenomeno che tecnicamente si chiama “spoofing”) che arrivano spesso da parte di soggetti che si spacciano per Enel Energia, sfruttando il loro nome.

In questi giorni, Enel ha deciso di dare vita ad una campagna di sensibilizzazione, spiegando come i loro operatori chiamino solo tramite numeri fissi riconoscibili e ricontattabili, anticipando la comunicazione ai suoi clienti con un sms.

“La tua sicurezza è importante per noi, per questo vogliamo aiutarti a riconoscere ed evitare le truffe telefoniche", inizia così il messaggio che Enel Energia ha inviato ai propri clienti per sensibilizzarli contro le truffe.

Nel 97% dei casi, le chiamate fraudolente provengono da numeri generati ad hoc, inesistenti e non richiamabili. Enel auspica, quindi, che, con la collaborazione di tutte le autorità competenti, si possa arrivare rapidamente a uno stop del fenomeno agendo direttamente all’origine del problema, attraverso l’adozione di misure e provvedimenti già possibili che blocchino le chiamate provenienti da numeri falsificati.

Se un cliente riceve una telefonata a nome dell’azienda può verificare sul sito: https://www.enel.it/it-it/assistenza/luce-gas/verifica-chi-ti-ha-chiamato.

Se il numero di telefono non appartiene a un canale autorizzato, l'utente deve segnalarlo. Nel solo 2024 Enel Energia ha ricevuto 9000 segnalazioni che hanno portato a presentare numerosi esposti all’Autorità Giudiziaria.