Dal Governo era stata chiesta sobrietà. Venaria Reale, però, non ha mutato di una virgola il programma delle celebrazioni per il 25 Aprile, Festa di Liberazione.
Unica differenza rispetto alle precedenti è stato l’alzabandiera: sono rimaste a mezz’asta per rispetto al lutto nazionale per la morte di Papa Francesco. Al suo posto un minuto di raccoglimento.
«Perchè a differenza di altre Amministrazioni, abbiamo ritenuto che il corteo, la presenza del Corpo Musicale Giuseppe Verdi e del Coro Tre Valli, con le loro musiche e i loro canti, nulla toglieva al lutto. Perché il 25 Aprile, specialmente quest’anno per gli 80 anni, doveva essere festeggiato e celebrato, ricordando chi ha donato la vita per la libertà e la democrazia», ricorda e sottolinea il sindaco Fabio Giulivi, intervenuto assieme al Presidente del Consiglio, Giuseppe Ferrauto e al rappresentante del direttivo dell’Anpi, Gualtiero Zecchinato: quest’ultimo, nel suo discorso, oltre a ricordare l’importanza di questa celebrazione, soprattutto ai più giovani, ha fatto notare le pochissime bandiere italiane presenti sui balconi.
Toccanti anche le letture dei giovani studenti del Liceo Juvarra, presenti come ogni anno alla manifestazione.
Tanti i momenti di riflessione e di commemorazione per una ricorrenza che quest’anno ha assunto un valore ancora più importante, visto che ricorrono gli 80 anni dalla fine dell’egemonia nazifascista.
Dopo l’intitolazione del giardino di via Mensa/piazza don Alberione alla staffetta partigiana Teresa Seita di qualche settimana fa, ieri - giovedì 24 aprile 2025 - le commemorazioni al Mausoleo ai Caduti al cimitero generale di Venaria Reale e al parco La Mandria.
Questa mattina il corteo per le vie cittadine, con la deposizione delle corone d’alloro al Monumento ai Caduti di piazza Vittorio Veneto, al Monumento ai Partigiani di largo Garibaldi e al Monumento presente in piazza Martiri della Libertà, cuore della vita amministrativa essendoci il Municipio.
Presenti i rappresentanti dell’Arma dei Carabinieri, della Polizia Locale, del 34° Distaccamento Permanente Aves Toro; delle associazioni venariesi (Pro Loco, Protezione Civile, Croce Verde, Vigili del Fuoco, Marinai, Bersaglieri, Alpini, AssoCarabinieri, Coro Tre Valli, Corpo Musicale Giuseppe Verdi), dei sindacati e dei rappresentanti dell’Amministrazione Comunale, di maggioranza e opposizione.