Galleria fotografica

Va verso la risoluzione il problema del dislivello tra la banchina e la pedana delle carrozze dei treni che fermano alla stazione Venaria Reggia.

Recentemente, nel corso di un incontro organizzato tra l'assessore regionale ai Trasporti, Marco Gabusi, e i sindaci della tratta Torino-Aeroporto-Ceres, Trenitalia ha confermato come siano già state individuate le risorse - attraverso la Regione - e come il progetto sia prioritario.

La riqualificazione dovrebbe avvenire tra giugno e luglio 2025, assieme ad altri interventi previsti su tutta la linea.

Ma non è l'unica novità, perché anche sul fronte ascensori pare essere arrivati «al buono»: «Nelle prossime settimane verranno attivati anche gli ascensori che hanno avuto necessità di adeguamenti tecnici a causa del passaggio da GTT a Trenitalia che ha richiesto nuove prescrizioni e quindi costi aggiuntivi. Continueremo a monitorare e a sollecitare affinchè si possano risolvere quanto prima questi e anche altri problemi presenti nelle due stazioni cittadine», tiene a precisare il sindaco Fabio Giulivi.

L'Osservatorio: «Tema dell'accessibilità importante»


Le notizie che giungono da Palazzo Civico hanno trovato il plauso dell'Osservatorio della Torino-Ceres, che da anni affronta le varie problematiche sulla tratta, cercando di «pungolare» le Istituzioni.

«Il tema dell'accessibilità è importante e fondamentale per il diritto alla mobilità di tutti i cittadini, e diventa tanto maggiore su una ferrovia che deve giocare sempre più sul potenziale turistico del territorio che attraversa e sui suoi poli di attrazione. Ci auguriamo che dopo Venaria seguiranno altri interventi, a cominciare dal riassetto della stazione di Cirié».