Novità ed entusiasmo per ripartire: lanciata dalla nuova immagine della campagna 2020 Che meraviglia!, la Reggia di Venaria riapre da martedì 3 marzo con nuove sorprese relative. 

INGRESSO GRATUITO AI GIARDINI

L’ingresso gratuito ai Giardini sarà fino al 29 marzo e poi ogni prima domenica del mese (minorenni solo se accompagnati).
In occasione della Giornata delle donne, domenica 8 marzo 2020 a tutte le donne sarà riservato l'ingresso gratuito a Reggia e Giardini e lo sconto del 10% al Bookshop e al Caffè degli Argenti.
La Camera di udienza del duca del Chiablese Benedetto Maurizio, in particolare, sarà ripensata in primavera per essere propedeutica alla visita della Residenza Sabauda, attraverso l’esposizione di mobili preziosi, oggetti e quadri di pregio messi a disposizione dalla Fondazione Accorsi Ometto che consentono di illustrare l’evoluzione degli stili nel Settecento. E’ stato anche predisposto un nuovo ingresso alla Reggia per parte del pubblico che potrà scegliere tra la visita completa comprensiva del piano interrato e quella più rapida del solo Piano Nobile, accedendo in questo caso direttamente dal loggiato del Palazzo di Diana verso la Corte d’onore. La cosiddetta Sala dei fagioli, già Anticamera dei Valletti a piedi, con i suoi magnifici stucchi, diventerà così il punto di snodo dei flussi dei visitatori sia del percorso di visita Teatro di Storia e Magnificenza sia delle mostre allestite nei due piani delle Sale delle Arti. 

DA APRILE SI POTRA' VISITARE L'ARAZZO MADONNA DEL DIVINO AMORE

Da aprile sarà visibile nella Sacrestia della Cappella di Sant’Uberto l’arazzo Madonna del Divino Amore della collezione del Museo Pontificio della Santa Casa di Loreto, capolavoro cinquecentesco della Manifattura di Bruxelles tratto dal dipinto di Raffaello conservato al Museo di Capodimonte di Napoli. Sarà questo un modo per partecipare alle celebrazioni per i 500 anni della morte del sommo artista. L’arazzo è stato restaurato dal Centro Conservazione Restauro La Venaria Reale e rimarrà esposto nell’ambito del percorso di visita della Reggia fino al 15 giugno, quando andrà in mostra al Palazzo Ducale di Urbino.

Sempre da aprile aprirà, al secondo piano delle Sale delle Arti, Le macchiane sceniche del Gran Teatro Barocco dalle origini greco-romane alla contemporaneità, una piccola mostra didattica di una ventina di maquettes realizzate dal Corso di Scenografia teatrale dell’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, diretto dal prof. Massimo Voghera, che ripercorre la storia dello spazio scenico dall’antica Grecia ad oggi, concentrandosi sul teatro barocco. 

A MARZO DUE GRANDI MOSTRE  

A marzo apriranno le prime due grandi mostre: “Sfida al Barocco. Roma Torino Parigi 1680 – 4 1750” e “Paolo Pellegrin. Un’antologia”. 

La prima sarà alla Citroniera Juvarriana dal 13 marzo al 14 giugno 2020. La seconda, nelle Sale delle Arti, al primo piano, dal 28 marzo al 20 settembre 2020.

Dal 20 marzo al 5 giugno 2020, in occasione della mostra Sfida al Barocco, tutti i venerdì sera (ad esclusione dell’8 maggio), dalle ore 18 alle 22.30: apertura straordinaria del Piano Nobile della Reggia e della mostra con un ricco programma di concerti ed eventi a tema. 

Il visitatore può immergersi nelle suggestive atmosfere settecentesche della promenade cerimoniale del Piano Nobile ammirando con un biglietto unico, oltre alla mostra, gli straordinari capolavori architettonici di Filippo Juvarra: la Galleria Grande, la Cappella di Sant’Uberto e la Citroniera, sede dell’esposizione, insieme al fiabesco Bucintoro dei Savoia allestito con una spettacolare scenografia all’interno dell’imponente Scuderia Grande. 

IL CASTELLO DELLA MANDRIA

Martedì 3 marzo 2020 riapre anche il Castello della Mandria, con i suoi imperdibili Appartamenti Reali, immerso nell’oasi naturale del Parco della Mandria. 

INFORMAZIONI E ORARI 

La Reggia e le mostre sono aperte dal martedì al venerdì dalle 9.30 alle 17.30 e sabato, domenica e festivi dalle ore 9.30 alle 19. 

In occasione della mostra Sfida al Barocco, dal 20 marzo al 5 giugno ogni venerdì (ad esclusione dell’8 maggio), il Piano Nobile della Reggia e la mostra restano aperti dalle ore 18 alle 22.30. 

Il Castello della Mandria è aperto dal martedì al venerdì dalle ore 10 alle 16 e sabato, domenica e festivi dalle ore 10 alle 17. 

BIGLIETTI MOSTRE E APERTURE SERALI

Mostra Sfida al Barocco

Intero: 14 euro
Ridotto: 12 euro
Gruppi di min. 12 persone e quanti previsti da “Gratuiti e Ridotti” Ridotto: 8 euro 

Under 21 (ragazzi dai 6 ai 20 anni) e universitari under 26 

Scuole: 4 euro
Classi minimo di 12 studenti, ingresso gratuito per 2 accompagnatori ogni 27 studenti Gratuito Minori di 6 anni e quanti previsti da “Gratuiti” 

Il biglietto della mostra prevede anche la visita alla Regia Scuderia. Il Bucintoro e le Carrozze Regali nella Scuderia Juvarriana. 

L’ingresso è compreso anche nel biglietto “Tutto in una Reggia”: 25 euro (include la visita alla Reggia, ai Giardini e a tutte le altre mostre in corso). 

Sono anche previsti gli ingressi comprensivi di Piano Nobile della Reggia, mostra Sfida al Barocco e Regia Scuderia:
- ingresso diurno: 20 euro per i gruppi; 6 euro per le scuole;
- ingresso serale (Sere barocche): 20 euro intero e 18 euro per i gruppi (con 10 euro per diritti di prenotazione) 

Diritti di prenotazione sull’acquisto dei titoli d’accesso per i gruppi (minimo 12, massimo 28 persone): 14 euro a gruppo; 5 euro a classe. 

SERE BAROCCHE

L'accesso serale è previsto con diverse tipologie di biglietto: 

Ingresso mostra Sfida al Barocco e La Regia Scuderia: stessi costi dell’ingresso diurno
Ingresso Reggia (piano nobile) + La Regia Scuderia: intero: 14 euro, ridotto: 12 euro, ragazzi
dai 6 ai 20 anni + universitari sotto i 26 anni: 8 euro, gratuito per i minori di anni 6; 

Ingresso Reggia (piano nobile) + mostra Sfida al Barocco e La Regia Scuderia: 20 euro intero e
18 euro per i gruppi (con 10 euro per diritti di prenotazione)
Mostra Paolo Pellegrin
Intero: 12 euro
Ridotto: 10 euro
Gruppi di min. 12 persone e quanti previsti da “Gratuiti e Ridotti” Ridotto: 6 euro
Under 21 (ragazzi dai 6 ai 20 anni) e universitari under 26
Scuole: 3 euro
Classi minimo di 12 studenti, ingresso gratuito per 2 accompagnatori ogni 27 studenti Gratuito Minori di 6 anni e quanti previsti da “Gratuiti”
Diritti di prenotazione sull’acquisto dei titoli d’accesso per i gruppi (minimo 12, massimo 28 persone): 14 euro a gruppo; 5 euro a classe.
Per altre informazioni e prenotazioni: tel. + 39 011 4992333 – www.lavenaria.it

Silvia Iannuzzi