Ancora tentativi di truffa alle persone anziane di Venaria.

Nei giorni scorsi, infatti, abili truffatori hanno contatto telefonicamente, al numero di casa, una signora utilizzando il trucchetto "dell'incidente" subito dalla figlia e spacciandosi per la stessa.

«Mi sono fatta male. Ho bisogno di denaro. Dobbiamo vederci». Ovviamente nulla di tutto ciò era vero ma è il metodo più in voga per estorcere denaro alle persone anziane che, colte alla sprovvista e con il pensiero al figlio o al parente ferito e in difficoltà sono poi pronte a tutto per aiutarli.

Anche a dare soldi in contanti a perfetti sconosciuti. Per fortuna, in questo caso, la signora è stata abile a ribattere a quella "finta figlia", facendo così desistere la truffatrice e la sua banda.

Del caso sono già stati informati i carabinieri della compagnia di Venaria, che pochi mesi fa avevano organizzato un pomeriggio di informazione in municipio proprio sul tema delle truffe. Il Comune di Venaria, sempre pochi mesi fa, aveva preparato e fatto diffondere - con il prezioso supporto dell'Arma dei Carabinieri - un pieghevole con tutti i principali consigli per evitare le truffe. Compresa quella del "finto incidente".