Questo venerdì, 20 maggio 2022, la Reggia di Venaria ospiterà la riunione dei 46 Ministri degli Affari Esteri Europei dei 46 Stati membri del Consiglio d'Europa. I rappresentanti si raduneranno nella Reale per la sessione annuale, la prima da quando è in atto il conflitto bellico fra Russia e Ucraina.
Tanti i temi al centro della riunione, presieduta dal Ministro degli Affari Esteri, Luigi Di Maio. Il primo tema sarà, inevitabilmente, la pace.
E c'è attesa per il rapporto annuale della segretaria generale del Consiglio d'Europa, Marija Pejcinovic Buric.
Così come c'è attesa per sapere quali parti della città verranno chiuse al traffico e saranno ad accesso riservato. Una sorta di "mini zona rossa" viste le potenziali contestazioni da parte delle frange anarchiche.
«Dopo aver ospitato l'avvio dell'Eurovision, la Reggia sarà nuovamente sede di un prestigioso evento internazionale. Difatti, venerdì prossimo 20 maggio, i ministri degli Affari esteri dei 46 Stati membri del Consiglio d'Europa terranno la loro sessione annuale nella nostra Città.
Si tratta del primo incontro plenario a seguito dell'aggressione della Russia contro l'Ucraina, quindi l'importanza di tale confronto avrà conseguenze anche oltre i confini europei.
Ho partecipato a due tavoli del "Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza" per garantire che tutto si possa svolgere nel miglior modo possibile riducendo i disagi di quella giornata e garantendo la sicurezza.
Per quanto riguarda la Città, nelle prossime ore, comunicheremo i dettagli delle ordinanze che prevederanno un divieto di circolazione nell'area attigua alla Reggia a partire dalle ore 19 della serata di giovedì e fino al termine dell'evento (previsto per il primo pomeriggio di venerdì 20, attorno alle 14.30).
Naturalmente gli aventi diritto (residenti, domiciliati, lavoratori e commercianti) potranno accedere all'area interessata da questa mini zona rossa.
Rispetto al G7 del 2017 dovrebbero ridursi al minimo i disagi, ed anche la zona rossa sarà più contenuta, però siamo in costante contatto con Prefettura e Questura per monitorare la situazione e le possibili evoluzioni.
Terremo naturalmente informati tutti gli interessati attraverso comunicazioni mirate che l'Ufficio Comunicazione e quello del Commercio della Città stanno predisponendo unitamente al Comando della Polizia Municipale.
Diventare sempre più palcoscenico di iniziative importanti come questa, da un lato aumenta la visibilità internazionale della Città e della sua Reggia e ci rende orgogliosi, dall'altra comporterà senza dubbio dei problemi.
Vi assicuro che stiamo lavorando per ridurli al minimo tenuto conto che eventi del genere prevedono comunque disposizioni di sicurezza che scavalcano le volontà del singolo Comune interessato», spiega il sindaco Giulivi.