Grugliasco celebra l’Arma dei Carabinieri con due importanti eventi culturali.
Da una parte la mostra collettiva «Carabinieri nella Storia», a cura del Maestro grugliaschese Luigi D’Amato, che si terrà dal 17 al 24 aprile 2025 presso lo Chalet Allemand, all’interno del parco culturale Le Serre di via Tiziano Lanza 31.
Una mostra collettiva per ripercorrere, tramite l'arte della pittura, gli eventi principali che hanno caratterizzato la storia dell'arma dei Carabinieri.
A organizzarla, oltre a D’Amato, la sezione grugliaschese dell'Associazione nazionale carabinieri, il Gruppo volontari O.D.V con il sostegno dell'Amministrazione comunale di Grugliasco. La mostra gode anche del patrocinio della città di Agropoli e 5 sono le opere di artisti residenti nella città campana da cui tutto è partito.
«Tutto iniziò nel 2004 - afferma il pittore D'Amato - quando l’associazione nazionale dei Carabinieri di Agropoli, città natale del pittore, da decenni residente a Grugliasco, mi chiese se mi avesse fatto piacere realizzare un dipinto dedicato ai caduti di Nassiriya. Io con piacere realizzai l’opera, facendo una dedica ai nostri valorosi Carabinieri. In occasione dell’anniversario della strage il capitano e comandante della caserma di Agropoli fece celebrare una Messa nella chiesa del Sacro Cuore di Agropoli ponendo il mio dipinto sull’altare per la benedizione e venne letta la dedica da me scritta. Osservando le persone presenti vidi sui loro volti un’emozione incredibile e il capitano mi chiese se potessi collocare il dipinto nella sala della caserma. dove il pubblico poteva far visita regolarmente».
All'inaugurazione della mostra fissata per venerdì 18 aprile, alle 17, allo Chalet Allemand, sono stati invitati i comandanti delle stazioni dei Carabinieri dei comuni limitrofi, il capitano della Compagnia di Rivoli e del Comando Provinciale, oltre ad alcuni sindaci dei comuni del torinese.
La mostra è visitabile dal 17 al 24 aprile 2025, dalle 10 alle 12,30 e dalle 16 alle 20 - Ingresso gratuito.
Il secondo evento, sarà la mostra «Pinocchio e i carabinieri». Ben 500 cartoline della collezione Antonio Attini in una mostra al museo Gianduja, all’interno di Villa Boriglione, nel parco Culturale Le Serre, in via Tiziano Lanza 31.
A cura di Alfonso Cipolla, a organizzarla sono la Città di Grugliasco, l'Istituto per i Beni Marionettistici e il Teatro Popolare, la società Le Serre, con il patrocinio di Fondazione Nazionale Carlo Collodi - UNIMA Italia.
Antonio Attini, che di Pinocchio è un cultore da sempre, ha raccolto quelle immagini e le ha trasformate in altrettante cartoline. Ma non contento ha invitato un mare di artisti a cimentarsi su quel soggetto. Ne è nata una collezione unica e sterminata: ben oltre mille cartoline che sono una fantasmagorica girandola in omaggio ai pinocchi e ai carabinieri.
Ora una ricca selezione di quella straordinaria raccolta viene esposta a Villa Boriglione nel Parco Culturale Le Serre di Grugliasco su iniziativa dell’Istituto per i Beni Marionettistici e il Teatro Popolare e con i prestigiosi patrocini della Fondazione Nazionale Carlo Collodi e di UNIMA Italia.
I nomi degli artisti che firmano le cartoline in mostra Pinocchio e i Carabinieri sono da capogiro: Attilio Mussino, Benito Jacovitti, Roberto Sgrilli, Luigi Spighi, Rocco Forgione, Lorenzo Stea, Giuseppe Attini, Roberto Innocenti, Lucia Serafini, Maurizio Torinese, Luciano Bottaro, Jan Marcin Szancer, Lilia Munasypova, Piero Bernardini… Per l’occasione verrà inoltre stampata una cartolina da collezione a tiratura limitatissima. Ce n’è davvero per tutti i gusti per un tuffo gioioso nell’universo collodiano.
La mostra rimarrà aperta dal 18 al 20 aprile 2025 dalle ore 15 alle ore 19. Nel medesimo orario sarà inoltre visitabile il Museo Gianduja. Ingresso Libero. Info 360457237.