Galleria fotografica

Nel suo anno Green, dedicato alla natura e alla sostenibilità ambientale, la Reggia di Venaria Reale ha inaugurato ieri, lunedì 21 giugno 2021, la mostra "Una infinita bellezza. Il paesaggio in Italia dalla pittura romantica all'arte contemporanea”.

La mostra è curata da Guido Curto (Direttore della Reggia di Venaria e del Consorzio delle Residenze Reali Sabaude), Riccardo Passoni (Direttore della GAM) e Virginia Bertone (Conservatore Capo della GAM) con la collaborazione di Alessandro Botta.

Da questa mattina, martedì 22 giugno 2021, l’apertura al pubblico: rimarrà allestita fino al prossimo 1 novembre 2021.

Grazie a un accordo tra il Consorzio delle Residenze Reali Sabaude e la Fondazione Torino Musei, oltre 90 opere della GAM - Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino - sono state portate alla Reggia, diventando il nucleo centrale di una rassegna che riunisce capolavori provenienti dai più importanti musei italiani e da prestigiose collezioni private di tutta Italia.

Con una carrellata di 200 opere, all'interno della grande Citroniera, si indaga sulla rappresentazione  del Paesaggio in Italia e le forme che  ha assunto nell’arco di oltre due secoli di pittura: dalle poetiche romantiche del pittoresco e del sublime, all’affermazione positivista del vero, passando attraverso le nuove ricerche divisioniste e simboliste e le provocazioni delle Avanguardie, fino ad arrivare alle semplificazioni della Pop Art e alle concettualizzazioni dell'arte contemporanea. Per citare alcuni grandi pittori:  Giuseppe Pietro Bagetti Bagetti, Jean-Baptiste Camille Corot, per passare  ad Antonio Fontanesi e Giuseppe Pelizza da Volpedo a Gaetano Previati, Giorgio de Chirico. Fino a L’allestimento, inoltre, è arricchito dalla grafica e dalle video proiezioni sul tema della Natura e del Paesaggio realizzate dallo studio MyBossWas di Torino.

Parallelamente alla mostra, per celebrare l’estate e lo splendido paesaggio dei suoi Giardini, nel periodo estivo la Reggia di Venaria sarà teatro del festival Metamorfosi, anch’esso ispirato al tema della natura e dell’ambiente, proponendo dal 2 luglio al 3 agosto un cartellone di concerti musicali, performance, spettacoli di danza e teatro con i protagonisti dello spettacolo dal vivo in Italia.

In occasione dei festival Metamorfosi, dal 2 luglio al 3 agosto la Reggia di Venaria e la mostra cambiano orario e saranno visitabili anche alla sera, aprendo dalle 14 alle 22 dal martedì al venerdì, dalle 10 alle 22 il sabato e dalle 10 alle 19.30 la domenica.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni: www.lavenaria.it 

Silvia Iannuzzi