Domani, martedì 3 ottobre, alle 10.30, in piazza Annunziata, si terrà la cerimonia inaugurale del bicentenario della fondazione della Scuola di Cavalleria, di cui Venaria Reale fu prima sede con la costituzione della Regia Scuola Militare di Equitazione da parte del Re di Sardegna Carlo Felice.
Attraverso Regio Viglietto del 15 novembre 1823, il sovrano dispose la fondazione della Scuola al fine di istruire nell'equitazione i giovani allievi dei Corpi di Cavalleria, gli Ufficiali di ogni Arma nonché i componenti della Corte.
La cerimonia, aperta alla cittadinanza, è caratterizzata dall’alzabandiera al cospetto di uno squadrone del I Reggimento Nizza Cavalleria e sulle note della Fanfara della Brigata Alpina Taurinense. Poi la partenza da Venaria Reale di una squadriglia del Centro Militare di Equitazione che toccherà luoghi significativi della storia dell'Arma a cavallo.
L'evento “Cavalcata del Bicentenario”, momento significativo delle iniziative organizzate dall'Esercito e dalla Scuola di Cavalleria (con la collaborazione dell’Associazione Nazionale Arma di Cavalleria e dell’Associazione Nazionale Carristi d’Italia) per celebrare questa importante ricorrenza, vedrà due squadriglie (4 binomi a cavallo) percorrere due itinerari (oltre 1500 chilometri), rispettivamente da Venaria Reale e da Lecce, sede attuale dell'istituto.
Lungo le due tratte sono state individuate sei città simbolo nelle quali avranno luogo cerimonie solenni (Venaria Reale, Modena, Siena, Lecce, Barletta e Caserta). La cavalcata avrà il suo epilogo il 27 ottobre a Roma, con l'afflusso delle due squadriglie in piazza di Siena, durante la cerimonia della Festa di Cavalleria, nella giornata che ricorda l'anniversario della battaglia di Pozzuolo del Friuli avvenuta il 30 ottobre 1917.