Galleria fotografica

Con il doppio concerto della Banda Giovanile Anbima Torino e della Banda “+30”, dirette dal Maestro Rafa Garrigós, questo pomeriggio, domenica 2 febbraio 2025, al Teatro della Concordia, partono ufficialmente i festeggiamenti per i 150 anni del Corpo Musicale "Giuseppe Verdi" di Venaria Reale.

Centocinquanta anni di musica, tradizione e passione. L’Associazione rappresenta una delle realtà culturali più longeve e significative della città, custode di una storia che intreccia arte, comunità e identità territoriale.

Da un secolo e mezzo le sue note risuonano nei momenti più importanti della vita cittadina, accompagnando generazioni di musicisti e cittadini in un viaggio fatto di impegno, condivisione e dedizione alla musica. Questo anniversario non è solo un momento di festa, ma anche un’opportunità per rendere omaggio a tutte le persone che hanno contribuito a mantenere vivo lo spirito della Banda, guardando con entusiasmo al futuro.

«Venaria Reale può anche essere rappresentata come un gigantesco corpo umano. Composto dai cittadini, dall’Amministrazione Comunale, dalle scuole, dal tessuto imprenditoriale, dalle parrocchie e dalle associazioni. Dove ognuno ha un compito e ognuno ha una responsabilità. Anche il nostro Corpo Musicale Giuseppe Verdi è un corpo umano. Composto da donne e uomini di ogni età che, ogni giorno, danno tutto per questa meravigliosa associazione che ci tiene compagnia in ogni momento fondamentale della nostra Città. Da quelli più belli a quelli più complessi, basti pensare al periodo del Covid, quando i musici hanno dato una preziosa mano in quel momento a dir poco drammatico. La Banda è una bussola, una stella polare. Che fa musica con e per la collettività, mai in maniera autoreferenziale. Il 2025, oltre che essere l’anno di «Venaria Reale Città Europea dello Sport», sarà anche l’anno del 150esimo del Corpo Musicale Giuseppe Verdi. Un anno intenso, ricco di iniziative che coinvolgeranno tutta la Città, periferie comprese», commenta il sindaco Fabio Giulivi.

Le celebrazioni del 150° anniversario si preannunciano ricche di eventi e iniziative che coinvolgeranno tutta la comunità, con l’obiettivo di continuare a trasmettere la bellezza della musica a nuove generazioni e consolidare il legame che unisce la Banda a Venaria Reale.

«In questi anni ho avuto modo di conoscere e apprezzare la Banda durante tutti gli eventi, consolidando il rapporto con il presidente Alberto Buono e con tutti i musici. Il loro lavoro è fondamentale sia dal punto di vista educativo sia sociale. Attraverso i corsi di formazione musicale offre a tutti la possibilità di avvicinarsi alla musica, mentre nei progetti scolastici dimostra una grande attenzione ai bisogni di ogni allievo grazie agli insegnanti qualificati», spiega il presidente del Consiglio Comunale, Giuseppe Ferrauto.

Gli appuntamenti in calendario

Il progetto 150° propone cronologicamente i seguenti appuntamenti, per i quali la Banda si attiva sin da subito, già il 2 febbraio 2025, con un calendario che chiuderà gli eventi a novembre, in occasione dei festeggiamenti di Santa Cecilia (patrona dei musicisti, degli strumentisti e dei cantanti).

Il 29 e 30 marzo seguirà il “Master per sezioni ottoni” (tromba, corno, trombone, tuba). Qui, saranno presenti professionisti dell’Orchestra RAI di Torino, che otre a proporre momenti di formazione, chiuderanno la giornata con una loro esibizione.

Il 12 aprile l’atteso “Concerto di Primavera”. Saranno messe in evidenza le innovazioni artistiche e musicali, con contaminazioni tra organici bandistici e altre strumentazioni.

Nel fine settimana del 17 e 18 maggio è in programma la Celebrazione del 50° gemellaggio con la città francese di Vizille e lo scambio con Montaione (FI), nell’occasione della 21ª Festa delle Rose. Sono previsti momenti istituzionali, sfilate e concerti nella Corte d’Onore della Reggia di Venaria.

Il 2 giugno per la “Festa della Repubblica”, si terrà il concerto serale “ConcertoInsieme”, con oltre 100 musici, eseguito dal Corpo Musicale di Venaria Reale e dal Corpo Musicale di Settimo Torinese.

Il 14 giugno è il turno del “Saggio degli allievi”. Esibizione degli studenti della scuola di musica, con momenti di aggregazione tra giovani musicisti e membri della Banda.

Il 28 giugno per la Rassegna Bandistica in occasione di Venaria Viva Estate, organizzata dall'Amministrazione comunale, si celebra la passione per la musica e la diffusione della cultura musicale. Pur composta da musicisti non professionisti, offre esibizioni di alta qualità, capaci di emozionare.

L'evento mira a coinvolgere un pubblico eterogeneo, valorizzando la diversità e l'identità unica di ogni banda, unite dalla missione di creare momenti di gioia e condivisione attraverso la musica.

Il 12 luglio verrà ospitata la “Banda Musicale di Altea (Spagna), occasione più unica che rara avere ospite questa formazione. La tappa a Venaria Reale è inserita nella tournée che effettueranno nel mese di luglio sul territorio italiano. Il gruppo che conta di un organico di alto livello, composto da 120 musici e diretti dal Maestro Raffael Garrigòs, Maestro, didatta e compositore di livello internazionale e la “Banda Musicale Giovanile del Piemonte”. Quest’ultima è una formazione di alto livello, che annovera nelle sue attività un concerto tenuto al Quirinale alla presenza del Capo dello Stato, Presidente Sergio Mattarella, il 2 Giugno 2023 in occasione in occasione della Festa della Repubblica.

Il 18 e 19 ottobre torna il “Raduno Bandistico”. L’evento prevede la partecipazione di dieci Bande musicali, con concerti pomeridiani nelle piazze della città, sfilata e concertone finale con 400 musici nella Corte d’Onore della Reggia di Venaria.

Per i “Festeggiamenti di Santa Cecilia” sono in programma due momenti: il 22 novembre: l’apertura di una mostra sulla storia della Banda Musicale. Mentre il 29 e 30 novembre, al Teatro della Concordia, sempre ad ingresso gratuito, il Concerto di Santa Cecilia, con la partecipazione dei direttori storici e del Maestro Raffael Garrigòs, che dirigerà un brano appositamente composto per l’occasione.

Il presidente Buono: "La Banda? È una famiglia"

C'è tanta emozione in Alberto Buono, presidente del Corpo: «Sono Presidente da 19 anni e collaboro con la Banda da 43. Per me, questa esperienza non è solo una passione, ma uno stile di vita. Nella Banda c’è una famiglia: ci si aiuta, si cresce insieme, si lavora fianco a fianco, e ci si prende cura di chi è in difficoltà. È un percorso che sento ancora all’inizio, nonostante tutto quello che abbiamo vissuto. Circa 30 anni fa, ci trovammo ad affrontare una riduzione dell’organico che ci spinse a riflettere e a proporre nuove iniziative. Decidemmo di affidare i corsi musicali a docenti qualificati e di coinvolgere giovani e collaboratori non musicisti in ruoli importanti.

I risultati non si fecero attendere e furono subito ottimi. Abbiamo attraversato momenti difficili, come la distruzione della nostra sede durante la Seconda Guerra Mondiale e, più recentemente, le difficoltà causate dalla pandemia da Covid-19. Ma in entrambe le situazioni siamo riusciti a risollevarci grazie alla grande passione che unisce tutti i membri della Banda. La Banda è sempre stata presente agli eventi più importanti della città, come lo spettacolo “L’amore ai tempi della Viscosa”, realizzato insieme a dieci associazioni di Venaria. Da circa 15 anni portiamo avanti progetti musicali nelle scuole, patrocinati dall’Amministrazione Comunale, che ci permettono di avvicinare i giovani alla musica. Per me, la forza della Banda è la sua unicità e inclusività: accoglie tutti, indipendentemente dall’età o dalle capacità, senza richiedere eccellenze ma offrendo sempre opportunità di crescita e aggregazione. È un’associazione di volontariato che unisce cultura, professionalità e passione, creando un ambiente ideale per vivere l’arte in armonia. Questa è la nostra Banda: una famiglia».