Verrà intitolato alla figura di Teresa Seita il giardino presente tra piazza don Alberione e via Mensa, nel cuore del centro storico di Venaria Reale.
La cerimonia si terrà questo venerdì, 11 aprile 2025, a partire dalle 10.30 con gli interventi istituzionali, a partire dal sindaco Fabio Giulivi, del presidente dell'Anpi venariese, Carlo Iandolino, e del presidente provinciale dell'Anpi, Nino Boeti.
Teresa Seita, classe 1906, è stata un’operaia ed era arrivata a Venaria per lavorare in fabbrica. Nel corso della sua vita si iscrisse al Partito Comunista per poi entrare in una formazione partigiana, facendo la staffetta: portava messaggi, denaro, corrispondenze di ogni tipo. Rischiando a più riprese la vita.
E nel gennaio 1945 venne arrestata dai nazifascisti per poi essere torturata e stuprata. Ma senza mai parlare, senza dare informazioni che potevano essere fondamentali.
Andrea Mensa nella sua ultima lettera dal carcere, si era raccomandato di prendersi cura di lei: “interessatevi di Teresa che è impazzita, ha fatto tutto quello che poteva”.
E non è un caso che il giardino scelto dall'Amministrazione Comunale, attraverso la Commissione Toponomastica, sia proprio confinante con via Mensa, la via dedicata al «Partigiano Mirto».