Scacchi protagonisti, domenica 22 maggio 2022, ai Giardini della Reggia.
In occasione delle «Domeniche del Gioco», il programma di attività di gioco e spettacoli ospitati nei Giardini tutte le domeniche e i festivi, la Reggia dedica le sue attività all’aperto al gioco degli scacchi.
All’ombra del Roseto è possibile giocare a scacchi, confrontandosi con istruttori ed esperti giocatori della Scacchistica Torinese, per ottenere suggerimenti e consigli su uno dei giochi più antichi del mondo. Nel suggestivo scenario dei Giardini i visitatori possono inoltre giocare con una scacchiera gigante, per divertirsi e mettere in pratica le proprie “grandi” strategie di gioco.
Al pomeriggio un coinvolgente laboratorio fotografico per bambini porta i visitatori più piccoli alla scoperta dei particolari più sorprendenti dei Giardini, attraverso un percorso tra fantasia, gioco e natura condotto dall’artista Elena Givone.
Le attività di gioco e spettacolo si completano con il Fantacasino, la fiabesca struttura a forma di tempietto con caratteristici giochi di legno, e il trenino La Freccia di Diana, che accompagna i visitatori lungo le splendide scenografie dei Giardini.
IL PROGRAMMA DI DOMENICA 22 MAGGIO
Gli scacchi: sfida e passione
DALLE ORE 10 ALLE 13 E DALLE 14 ALLE 18 – GIARDINO DELLE ROSE A cura della Società Scacchistica Torinese
All'ombra del Roseto sarà possibile giocare a scacchi e incontrare istruttori ed esperti giocatori della Scacchistica Torinese, per suggerimenti e consigli su uno dei giochi più antichi del mondo. All'interno dei Giardini della Reggia sarà collocata una scacchiera gigante a disposizione del pubblico e in due momenti della giornata sarà rievocata la storica partita giocata nel 1809 tra Napoleone e l'Automa.
La bottega dei sogni e la magia degli scacchi ALLE ORE 15 E ALLE ORE 17 – RITROVO AL GIARDINO DELLE ROSE Laboratorio fotografico con l’artista Elena Givone
Una passeggiata tra i viali dei Giardini della Reggia con l’artista Elena Givone. Durante il percorso i bambini, muniti di fotocamere istantanee Instax fornite da Fujifilm, fotograferanno e raccoglieranno tante storie insieme a foglie e altri elementi naturali, che andranno a comporre un collage fotografico: una formula magica, una personale visione della Reggia, un’interpretazione personale del gioco degli scacchi. Cavalli, alfieri, pedoni con il re e la regina compagneranno i partecipanti ad osservare le meraviglie della Reggia e ad ascoltare i segreti dei nostri sogni.
Ogni partecipante tornerà a casa con uno o più collage fotografici realizzati durante il laboratorio.
Sponsor tecnico: Fujifilm
INFO: Tutte le attività sono comprese nel biglietto d’ingresso. È gradita la prenotazione: tel. 011 4992333
LE ALTRE INIZIATIVE DEL WEEKEND 21-22 MAGGIO
Reali sensi – Il Giardino segreto
SABATO 21 MAGGIO ALLE ORE 16 – GIARDINI DELLA REGGIA Visita sensoriale nei Giardini della Reggia
Gli Orti e i Frutteti con ortaggi, piante aromatiche, fiori, frutti, fontane, colori e profumi sono i protagonisti di una visita che vede mettere in primo piano tutti i cinque sensi e che permette ai partecipanti un’immersione totale nell’ambiente naturale.
La visita fa parte del programma di "Reali sensi", serie visite tematiche curiose ed inedite che hanno luogo nelle Residenze Reali Sabaude.
INFO: La visita ha inizio alle ore 16 e ha la durata di circa un'ora.
Costo: 7 euro + ingresso ai Giardini o alla Reggia.
Sabato 21 maggio la Reggia, le mostre e i Giardini sono aperti dalle ore 13 alle 19.30.
La Reggia di Venaria al Salone del Libro
DOMENICA 22 E LUNEDÌ 23 MAGGIO – SALONE DEL LIBRO, LINGOTTO FIERE La Reggia di Venaria sarà presente al Salone del Libro in due occasioni
➢ VENARIA PHOTO BOOK
domenica 22 maggio dalle ore 11 alle 12 - Sala Argento, PAD 3
Il complesso della Venaria Reale in due nuovi libri fotografici:
La Reggia di Venaria nelle fotografie di Massimo Listri, introduzione di Antonio Paolucci e testi di Paolo Cornaglia, Silvia Ghisotti, Clara Goria, Andrea Merlotti, Maurizio Reggi e Tomaso Ricardi di Netro.
I giardini della Reggia di Venaria nelle fotografie di Dario Fusaro, introduzione di Fernando Caruncho e testi di Alessia Bellone e Maurizio Reggi.
➢ METTERE AL MONDO IL MONDO. IMMAGINI PER UNA RINASCITA lunedì 23 maggio dalle ore 17.30 alle 18.30 - Sala Gialla, PAD 2
Con Giovanna Brambilla, Cecilia Cognigni, Luca Dal Pozzolo, Anna Pironti, Simona Ricci, Paola Serafini, Catterina Seia e Silvia Varetto. In collaborazione con Abbonamento Musei, Biblioteche Civiche Torinesi, CCW - Cultural Welfare Center e Vita e Pensiero
INFO E BIGLIETTI: www.salonelibro.it
LUNEDÌ 23 MAGGIO – REGGIA DI VENARIA A cura del Consorzio di Tutela del Roero
La Reggia di Venaria ospita la 5° edizione dei Roero Days, la kermesse ideata dal Consorzio di Tutela del Roero, che propone in degustazione al pubblico oltre 400 etichette. In programma, oltre ai banchi d’assaggio ospitati nella maestosa Galleria Grande, laboratori di degustazione guidata in Citroniera, la mostra fotografica sui paesaggi del Roero a cura di Carlo Avataneo, e la presentazione del libro Roero, la civiltà dell’Arneis e del Nebbiolo di Luciano Bertello e Baldassarre Molino.
INFO, BIGLIETTI E PROGRAMMA: www.consorziodelroero.it
LE MOSTRE IN CORSO
DALLE PIAZZE ALLE CORTI. STORIE DI GIOCHI E SPETTACOLI TRA ’700 E ’800
Dal 9 aprile al 18 settembre 2022
A cura di Silvia Ghisotti e Andrea Merlotti, con la regia e la narrazione di Arturo Brachetti
Dalle piazze alle Corti, storie di giochi e spettacoli tra ‘700 e ‘800 propone alcune significative rappresentazioni di giochi e spettacoli tra Corti, teatri e piazze da Torino capitale sabauda alle città di provincia, presentando rare testimonianze iconografiche del ‘700 e ‘800 fra cui dipinti delle Residenze Reali Sabaude e preziosi manifesti provenienti dal Fondo Incisa della Biblioteca del Seminario Vescovile di Asti.
FOTO IN GIOCO! UN RACCONTO DI 18 FOTOGRAFI ITALIANI
Dal 9 aprile al 18 settembre 2022
A cura di Giangavino Pazzola, in collaborazione con Camera - Torino
Foto in Gioco! Un racconto di 18 fotografi italiani presenta il mondo dei giochi di piazza e dello spettacolo all’aperto visto attraverso l’obiettivo di 18 celebri fotografi italiani che documentano la trasformazione delle tante modalità di giocare e divertirsi dal secondo dopoguerra fino alla nascita della moderna industria dell’intrattenimento
Per ulteriori informazioni: lavenaria.it