Lo streaming, una vera e propria rivoluzione che ha cambiato il modo di usufruire dei prodotti multimediali, siano essi film, serie tv o addirittura eventi sportivi.

Questo cambiamento epocale ha causato dei profondi mutamenti nelle abitudini quotidiane e tutti gli analisti sono concordi nel ritenere che lo streaming continuerà a cambiare le nostre vite anche in futuro.

La crescita del mercato dello streaming

Il mercato dello streaming in Italia sta vivendo un vero e proprio boom ed ormai si candida, sul medio periodo, a togliere lo scettro alla pay-tv, che vede il proprio primato seriamente minacciato. Per capire i numeri di questo fenomeno, basta pensare al fatto che il settore dello streaming rispetto all'anno scorso ha fatto registrare un + 46%. Il dato è ancora più clamoroso se si pensa che ormai questa modalità di fruizione dei contenuti sembra diventata qualcosa di familiare in maniera trasversale nella popolazione.

Con questi dati, secondo gli esperti, appare quasi scontato un sorpasso ai danni della pay-tv nei prossimi 12, massimo 18 mesi. Senza dubbio ad avvantaggiare questo avvenimento potrebbe essere anche l'arrivo del 5G e la maggiore presenza di offerte che, come nel caso di Linkem, permettono di avere internet illimitato anche in quelle zone non ancora raggiunte dalla rete cablata.

Non mancano poi le novità anche per quanto riguarda i servizi a disposizione dei consumatori. Si appresta a fare il proprio debutto sul mercato streaming anche Disney: il 31 marzo 2020 è il giorno che tutti gli appassionati possono segnare sul calendario, perché sarà allora che Disney+ diventerà realtà, lanciando la propria sfida a Netflix ed Amazon Prime Video. Il colosso dell'animazione vuole essere competitivo sia nei costi, che saranno più contenuti rispetto ai propri principali competitor, sia nell'offerta di prodotti, visto che si parla di un catalogo che conterrà non soltanto i grandi classici, ma anche tutti i prodotti targati Marvel, Pixar e Star Wars, solo per citarne alcuni. Ovviamente la Disney punterà molto anche sulle produzioni originali ed uno degli eventi più attesi è il live action di Lilli e il Vagabondo, che sarà una delle punte di diamante della piattaforma Disney+ nei suoi primi mesi di vita.

Non ancora tutti gli italiani possono connettersi in rete

Se è vero che lo streaming sta prendendo sempre più piede è però altrettanto vero che c'è ancora molto da fare per dare modo a tutti gli italiani di connettersi ad Internet. Basti pensare che al momento sono ancora 10 milioni i cittadini che non usufruiscono di una connessione ad internet. Stando ai dati più recenti, nei nuclei familiari dove vi è un componente giovane, la connessione ad internet è praticamente sempre presente.

Se oggi 8 famiglie su 10 sono collegate ad internet, è fondamentale permettere anche ai 10 milioni di italiani senza connessione di accedere alla rete internet e usufruire di tutti i contenuti presenti, tra informazione e intrattenimento.