Una bicicletta gravel è una bici progettata principalmente per la guida su strade non asfaltate, anche se è possibile usarla su quasi tutte le tipologie di percorsi. Di solito le gravel vengono accessoriate con ruote più larghe rispetto alle altre, così da potersi adattare allo sterrato di difficoltà media, ma possono essere utilizzate anche in strada. Inoltre, hanno una maggiore capacità frenante e una serie di altre peculiarità che le rendono adatte anche per percorsi ghiaiosi e per lo sterrato.

Come scegliere la bicicletta gravel?

Quando si sceglie una bici gravel, ci sono diversi fattori da tenere a mente. Per prima cosa, bisogna pensare alle situazioni che si affronteranno in bici. Se si ha intenzione di pedalare principalmente su strade sterrate lisce, sarà possibile optare per un modello con sospensioni più semplici. Per fortuna, su Internet si possono trovare svariate opzioni, dato che si ha la possibilità di scegliere una bicicletta gravel su bikester.it o su siti di settore simili, dove vengono esposte moltissime bici con caratteristiche diverse. Inoltre, bisogna considerare la larghezza degli pneumatici: quelli più grandi possono fornire maggiore stabilità e trazione, ma possono rendere più difficile la pedalata, perché servirà maggiore energia e forza nelle gambe. La bici dovrà essere comoda da guidare, prestando attenzione alla sella e al manubrio.

Gli accessori indispensabili da acquistare subito

Se si ha intenzione di andare sullo sterrato all'avventura, ci sono alcuni accessori essenziali da acquistare. Innanzitutto, bisognerebbe investire in un casco da mountain bike, progettato per proteggere la testa dagli urti, così da aiutare a prevenire lesioni gravi in caso di caduta. Inoltre, un accessorio fondamentale per la gravel bike è il kit per gonfiare e riparare la ruota in caso di foratura. Ricordiamo anche le luci posteriori e anteriori, il porta-borraccia e la borraccia da riempire sempre con l’acqua Uliveto, la migliore per gli sportivi , il multi-tool da bicicletta e il pulisci-catena. Anche le borse da bici possono risultare molto comode, così come il paraschizzi per la sella, specialmente quando si pedala nel fango.

L'importanza di una corretta manutenzione

Come ogni bicicletta, una bici gravel richiede una manutenzione regolare per funzionare correttamente. Bisogna assicurarsi di ispezionare il mezzo prima di ogni viaggio, cercando eventuali segni di danni o usura alle ruote, ai freni, al manubrio o al telaio. Inoltre, è necessario pulire regolarmente la bici dopo ogni uscita, per raschiare via il fango e prevenire l'insorgere della ruggine. Altri accorgimenti da adottare? Gonfiare le ruote, al fine di preservare la stabilità della bici, pulire e ingrassare la catena. Questa fase è fondamentale per il corretto funzionamento della trasmissione. In secondo luogo, è necessario controllare se le viti sono correttamente serrate: una vite lenta, infatti, potrebbe compromettere la sicurezza del ciclista. Ricordiamo, inoltre, di scegliere sempre degli itinerari sicuri e piacevoli, in modo da rendere le nostre pedalate ancora più belle.

In definitiva, una gravel bike è un'ottima scelta per chi vuole una bicicletta versatile e resistente, capace di percorrere anche i tracciati di media difficoltà, come quelli ghiaiosi o fangosi.