Negli ultimi tempi si sente spesso parlare di ristoranti domestici, e in effetti si tratta di una moda che ha conquistato anche l'Italia. Per anticipare il succo del discorso, un home restaurant è un ristorante organizzato fra le quattro mura domestiche: il cuoco, dunque, riceve i clienti nel proprio domicilio, accogliendoli in modo professionale e garantendo loro un'esperienza di assoluto livello. Si tratta di un vero e proprio trend, che insieme a quello delle “cucine fantasma” ha caratterizzato gli ultimi due anni. Va poi aggiunto che i ristoranti in casa, oltre a costare di meno, sono anche molto più flessibili: vediamo di approfondire l’argomento.
Cos'è un home restaurant e come aprirne uno
Un home restaurant è un ristorante situato nella casa di chi cucina, dunque dello chef. Tali ristoranti stanno diventando sempre più popolari, perché offrono un'esperienza culinaria unica e spesso forniscono un servizio più personalizzato, rispetto ai ristoranti tradizionali. Uno dei vantaggi di cenare in un home restaurant, ad esempio, è quello relativo alla possibilità di conoscere personalmente lo chef e vivere un'atmosfera più intima e rilassata, ammirandolo all'opera. Inoltre, gli home restaurant sono caratterizzati da un'atmosfera davvero accogliente, che può rendere l'esperienza culinaria più piacevole e soprattutto diversa dal solito.
Oltre alla spesa relativa all'acquisto delle attrezzature, quando si decide di aprire un home restaurant è importante considerare anche i consumi energetici, che con l’attività avviata tra le mura domestiche tendono ad aumentare. Per tenerli sotto controllo e alleggerire il più possibile le spese, è fondamentale assicurarsi delle soluzioni energetiche convenienti. Si fa ad esempio riferimento ad alcune offerte per luce e gas disponibili sul mercato, capaci di unire efficienza e risparmio in un’unica formula.
Una volta riservata la giusta attenzione all’aspetto economico, è poi importante procedere per step, al fine di creare un ristorante domestico di qualità. Come si apre un home restaurant? In primo luogo bisogna informarsi sull'iter burocratico per avviare questo business, dato che si tratta a tutti gli effetti di un'attività imprenditoriale. In secondo luogo, occorre farsi pubblicità, ad esempio promuovendosi tramite canali come i social, o investendo in annunci sul web. Inoltre, è bene sottolineare che il MiSE considera i ristoranti a casa come delle attività appartenenti al settore della somministrazione di alimenti e bevande, quindi devono rispettare tutte le norme legate all'igiene.
Idee e consigli per un home restaurant di successo
Serve fare molta attenzione ai prezzi, cercando di mantenere sempre un equilibrio fra i costi di gestione e delle materie prime. Ovviamente la spesa dipenderà anche dal target che si cerca di raggiungere, dato che esistono degli home restaurant di lusso e molto costosi, così come esistono dei ristoranti domestici con pretese decisamente più contenute. Risulta necessario, inoltre, prepararsi preventivamente per affrontare una concorrenza molto ampia, specializzandosi in una nicchia particolare, con competitor meno agguerriti. In conclusione, le opportunità concesse dagli home restaurant sono davvero notevoli ma, al pari di qualsiasi altra attività imprenditoriale, è necessaria un'attenta pianificazione delle proprie mosse.