Durante l’esperienza della pandemia, dalla quale non siamo ancora usciti del tutto, ogni settore si è trovato ad affrontare problematiche nuove che hanno imposto almeno in parte dei cambiamenti. A giovarne è stato sicuramente il processo di digitalizzazione dei servizi ai consumatori.
Milioni di persone si sono ritrovate per la prima volta a richiedere oppure a usufruire direttamente di alcuni servizi del tutto o in parte online. Dalla prenotazione di prestazioni mediche alla banale spesa quotidiana da farsi recapitare direttamente a casa, molti aspetti della nostra vita ne sono usciti profondamente cambiati.
Tra i settori che hanno vissuto un più rapida espansione troviamo quello della logistica e dunque non è un caso che sia aumentata anche la richiesta per una particolare figura professionale direttamente correlata a questo settore: quella del magazziniere.
Per questa ragione, oggi chi cerca lavoro come magazziniere sembra avere concrete possibilità di successo. Come abbiamo già detto, negli ultimi anni la digitalizzazione ha influito molto sul modo in cui viviamo. Ciò vale anche per il settore del lavoro, tanto che oggi buona parte del reclutamento di nuovo personale si è spostato sul web, grazie al supporto di piattaforme online dedicate alla ricerca del lavoro. Alla richiesta cerco lavoro come magazziniere di molti giovani e meno giovani, quindi, rispondono adeguatamente portali come Magazzinieri.it, dedicato esclusivamente alle professioni del settore logistico.
Tuttavia, prima provare a cimentarsi in questo mestiere, allo scopo di avere maggiori possibilità di assunzione e migliorare anche la retribuzione è una buona idea seguire alcuni corsi di formazione come quelli di addetto alla logistica o anche quello per la guida di carrelli elevatori. Trattasi di competenze molto richieste nel settore, possederle può avvantaggiare notevolmente chi decide di inserirsi nel settore.
Un lavoro, quello del magazziniere, che fino a qualche tempo fa sembrava poter essere bollato come poco desiderabile, e che oggi invece suscita un nuovo interesse e migliori condizioni, soprattutto grazie al cambiamento delle condizioni del mercato del lavoro. La figura del magazziniere è ormai sempre più ricercata, tanto da far parte di quelle mansioni che a oggi sono fra le più richieste in tutta Italia.
La diretta conseguenza della crescita della domanda per tale professione, è di certo associata ad alcuni benefici per il lavoratore che sceglie di intraprenderla. Essendo un lavoro molto richiesto, gli stipendi medi ne beneficiano. Parliamo di un minimo che si attesta intorno ai 650€ al mese per un addetto alla logistica senza esperienza che lavora part-time, per arrivare fino ai 1.700€ al mese per un capo magazziniere con diversi anni di esperienza alle spalle.
Un magazziniere alle prime armi, che decide di lavorare full-time, guadagnerà invece una cifra variabile in base all’azienda in cui lavora, ma che si attesta intorno ai 1.200€ al mese.