Da lunedì 16 ottobre 2023, il Poliambulatorio di Alpignano tornerà alla "normalità", con i tradizionali orari di servizio per il Cup, il Centro unico di prenotazione, e del centro prelievi.
Ovvero dal lunedì al venerdì, dalle 7.30 alle 8.30, per le attività prelievi (esami del sangue, pazienti in TAO, consegna campioni);
dalle 9.30 alle 12.30 per le attività Cup (Prenotazioni ambulatoriali, ritiro referti, assistenza protesica, scelta del medico di base, scelta pediatra e varie).
Lo ha annunciato Palazzo Civico a margine dell'incontro con la direzione generale dell'Asl To3 e la direzione del Distretto sanitario dell'Area Metropolitana Nord.
“Un ritorno alla normalità che era dovuto e a cui si è lavorato in queste settimane in modo silenzioso. Un ringraziamento va alla Dottoressa Dall’Occo e alla Dottoressa Maina che, insieme alla Direzione Amministrativa, hanno accolto le nostre richieste, e più in generale quelle dei cittadini fruitori del poliambulatorio. Grande il disagio che si è venuto a creare, con il protrarsi dell'orario estivo del CUP, dovuto alla carenza di personale amministrativo che non permetteva la regolare apertura degli sportelli. Apprezziamo lo sforzo dell'ASL che da lunedì 16 ottobre garantirà il ripristino della funzionalità dei servizi grazie alla messa a disposizione di una ulteriore risorsa per il nostro territorio”, sottolinea il sindaco Steven Palmieri.
Durante l’incontro si è analizzata altresì la situazione sullo stato dell'arte del cantiere relativo alla futura realizzazione della Casa di Comunità.
“Le informazioni condivise nell'incontro sono state quelle già pervenute dal Distretto Area Metropolitana Nord in data 28 settembre 2023 peraltro immediatamente rese note al Consiglio Comunale nella seduta della medesima data. Due le problematiche, non prevedibili ad avvio lavori, che hanno inciso sui tempi di realizzazione: le modifiche al progetto originale, intervenute a seguito del nuovo finanziamento ottenuto con fondi del Pnrr e il fallimento della ditta aggiudicataria dell’appalto. Il nuovo finanziamento del Pnrr permetterà ulteriori interventi rispetto a quanto programmato e rappresenta un’opportunità per offrire alla nostra città una sede migliore nella struttura e negli impianti. Purtroppo il fallimento della ditta ha costretto il fermo dei lavori impedendo un nuovo affidamento. Nei prossimi giorni si procederà a verificare lo stato di consistenza delle opere sin qui realizzate per poi procedere alla rimessa in gara degli interventi. Una procedura che, stante le tempistiche degli iter amministrativi, permetterà la riapertura del cantiere non prima di gennaio 2024, con una presunta data di fine lavori individuata nell’estate 2024.”
Durante la mattinata del 12 ottobre il Sindaco ha incontrato le rappresentanze territoriali delle sigle sindacali CGIL, CISL e UIL, la rappresentanza del Comitato di raccolta firme - costituitosi nel 2018 – e la rappresentanza della Consulta delle Disabilità per riferire e condividere in merito all'incontro con la Direzione Generale: "Un grazie va a tutti loro, che si sono fatti portatori di queste esigenze con un confronto serio e proficuo. Dobbiamo essere però sinceri e leali: le migliorie da apportare sono diverse e sono state tutte sottoposte all'Asl e passo passo lavoreremo insieme per addivenire alla loro attuazione, in un primo momento sarà necessario implementare le indicazioni per la fruibilità del nuovo totem digitale da utilizzare per l'accesso ai diversi servizi. Come Amministrazione stiamo vagliando con le Associazioni del territorio la possibilità di garantire una presenza in supporto al personale Asl al fine di gestire al meglio l'accoglienza degli utenti e fornire a loro le necessarie indicazioni. Questa attività è già stata svolta nel periodo di apertura e siamo pronti a riproporla ora".