Galleria fotografica

Si chiama «Corona di Delizie» ed è la nuova ciclovia che collegherà le principali bellezze artistiche e culturali dell'area metropolitana di Torino: dalla Reggia di Venaria alla Palazzina di Caccia di Stupinigi, passando per un'altra meraviglia qual è il Castello di Rivoli. 

Il progetto è stato presentato nella mattinata odierna, venerdì 30 giugno 2023, nella Sala della Trasparenza del nuovo grattacielo della Regione Piemonte a Torino, alla presenza del governatore Alberto Cirio; dell’assessore ai Trasporti, Marco Gabusi; del sindaco metropolitano Stefano Lo Russo e dei sindaci di Venaria, Fabio Giulivi; Rivoli, Andrea Tragaioli; Pianezza, Antonio Castello; Alpignano, Steven Palmieri; di Druento, Carlo Vietti; e il presidente dell'Ente Parco La Mandria, l'avvocato Luigi Chiappero.

«Il nostro obiettivo è quello di rendere il Piemonte primo in Europa per chilometri ciclabili attrezzati è l’obiettivo che si pone la Regione investendo 40 milioni di euro per creare nuove ciclovie capaci di consentire ai turisti di andare alla scoperta del territorio in una modalità più “dolce” e sostenibile. Riteniamo che la bicicletta sia il mezzo ideale per viaggiare alla scoperta delle varie zone del Piemonte e che lo sviluppo cicloturistico rappresenti un importante strategia di valorizzazione e accesso sostenibile alle risorse del territorio, oltre ad uno strumento di rivitalizzazione economica. Abbiamo deciso di puntare su tre progetti strategici, che corrispondono ad altrettante zone di eccellenza del nostro territorio: le colline Unesco, le Residenze reali e i Laghi. Progetti a cui affianchiamo un bando aperto ad altre proposte di potenziamento delle ciclovie perché crediamo nella mobilità sostenibile e nel cicloturismo. Per questo vogliamo progetti di piste vere, sicure, utili per chi visita il nostro meraviglioso territorio ma anche chi le userà per spostarsi preferendo la bicicletta all’auto e contribuendo al miglioramento della qualità dell’aria», sottolineano Cirio e Gabusi, 

Per la "Corona di Delizie" saranno a disposizione 10 milioni di euro. L'intervento rientra tra quelli inseriti nella programmazione del Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr).

Alla presentazione del progetto della Corona di Delizie al Grattacielo Piemonte è intervenuto anche il sindaco di Torino e della Città metropolitana Stefano Lo Russo: «La scelta di puntare su realtà di eccellenza turistica contribuisce alla strategia di posizionamento del nostro territorio sui mercati turistici internazionali e aiuta enti e istituzioni a lavorare in maniera unitaria per valorizzare le nostre bellezze paesaggistiche, culturali e architettoniche con l’occhio ben attento alla mobilità sostenibile».

La tempistica dei progetti prevede l’avvio dei progetti di fattibilità entro settembre 2023 e la fine dei lavori a dicembre 2027.

Tutte le ciclovie si inseriscono nel Piano regionale per la mobilità ciclistica, approvato nel 2022, che comprende 28 percorsi per 3 mila chilometri complessivi, di cui è già stato realizzato il 40%.

«Un percorso esclusivo, totalmente in sicurezza e con una doppia funzione, per il turismo e per l'uso quotidiano così da alleggerire il traffico e ridurre l'inquinamento. Si delinea finalmente un piano complessivo della mobilità sostenibile, di carattere internazionale, del nostro territorio», sottolineano Tragaioli e Giulivi con Vietti e Chiappero che ribadiscono «la centralità del parco La Mandria nel progetto», con lo stesso Chiappero che ha spronato la Regione - ma tutti gli Enti - a «fare quadrato e a promuovere politiche dove al centro ci sia la mobilità dolce, sostenibile».  

Cos'è la "Corona di Delizie in bicicletta"

La Corona di Delizie in Bicicletta è un percorso che permette di scoprire tutte le Residenze Reali sabaude e i Parchi intorno a Torino. Un percorso di 40.3 chilometri che tocca i più bei paesaggi fluviali, agricoli e storici. Come Venaria, Rivoli, Nichelino, Druento, Pianezza, Alpignano, Beinasco, Nichelino, Torino. 

Per le caratteristiche del suo fondo è un percorso che si può percorrere in city-bike, o in mountain bike.

Corona di Delizie è un percorso che offre l'occasione di avvicinarsi ai Castelli, alle Residenze storiche e ai Parchi che si trovano a due passi da Torino. La storia e la natura si intrecciano in Corona in un unico percorso.

Corona di Delizie è uno dei circuiti della Corona Verde, il grande sistema delle infrastrutture verdi dell’area metropolitana di Torino.