«La fine del mondo non è vicina». Questo il titolo del libro scritto dal venariese Fabrizio Corgnati, noto giornalista - per anni ha scritto della Reale sulle colonne del settimanale locale "La Nuova Periferia" - e che da qualche anno si è trasferito a Roma, dove ha intrapreso la carriera di "life coach", ovvero un "consigliere di vita", una persona che ascolta e sostiene gli altri e che aiuta a migliorarne la vita e la crescita negli ambiti della sfera privata e professionale.

Edito da Santelli editore, Corgnati lo presenterà ai venariesi questo giovedì, 23 febbraio 2023, alle 18.30, nella sala conferenze della biblioteca civica di via Verdi.  

Ma di che cosa parla il libro? In primis della transizione epocale che ognuno di noi sta vivendo in questi ultimi anni, ancor prima della pandemia. E, allo stesso tempo, dei cambiamenti avvenuti nelle nostre vite come quelli della società in cui viviamo.

Per Corgnati, però, non è una situazione catastrofica, come invece in molti vorrebbero farci pensare. "Non è la fine del mondo ma la fine di un mondo - C'è una chiave positiva in tutto ciò. Bisogna basarsi sui modi realistici in cui possiamo costruire un domani migliore invece di limitare a lamentarci di ciò che non funziona nell’oggi. Il modello di sviluppo che abbiamo perseguito dall’Ottocento ad oggi, e che pure ha permesso alla nostra civiltà di crescere notevolmente, oggi non è più adatto alla realtà mutevole con la quale siamo chiamati a confrontarci”.

Un libro ideale per gli appassionati di tematiche dello sviluppo e della crescita personale che seguono l’attualità, nonché per coloro che vivono con ansia il futuro che verrà, potendo trovare in questo libro le regioni scientifiche e le argomentazioni grazie alle quali possiamo “confidare in un’evoluzione positiva della nostra società e civiltà”.

Il testo è un vero e proprio saggio divulgativo che mette infatti insieme le conoscenze dei più svariati campi del sapere, presentandole in modo accessibile per un pubblico vasto.

Nel libro sono tanti, infatti, i riferimenti scientifici che traggono spunto dagli insegnamenti di Luca Stanchieri e dalle teorie di Daniel Goleman, Ken Wilber, Dan Siegel, Martin Seligman, Bruce Lipton, Rutger Bregman, Roman Krznaric, Matt Haig.

"Un libro per ascoltare una voce fuori dal coro rispetto ai cantori della crisi perenne, che mette in dubbio il tono pessimistico della cultura prevalente, per guardare al futuro con ottimismo e positività, non sulla base di semplici illusioni ma di una teoria strutturata, verificata e rigorosa”, conclude l'autore.